Un lungo percorso ci ha condotto fino alla celebrazione del
25 marzo,
settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri.
Una giornata importante che diventa occasione per i più piccoli per iniziare a conoscere il Sommo Poeta e approcciarsi al padre della Letteratura italiana con disegni, testi, riflessioni, quelle che porranno le basi della loro futura voglia di conoscenza di Dante e del suo viaggio, per iniziare a immaginare un viaggio ultraterreno come un’avventura tutt’altro che noiosa ma ricca di incontri, scoperte, misteri e significati celati dietro simboli rivelatori
E’ quello che hanno fatto i piccoli della
3°A e 3°B della nostra
scuola primaria Collodi di cui lasciamo qualcuna delle tante attività e i bambini della
4°A della
scuola primaria San Giovanni Bosco che hanno realizzato un
video per l’occasione
Il percorso degli studenti della
2°E della
scuola secondaria di I grado è, invece, iniziato qualche tempo fa e li ha visti passare per la selva oscura e per i Canti dell’Inferno più significativi con connessioni, rielaborazioni e considerazioni qui condensate in una
presentazione interattiva che vi farà apprezzare le terzine dantesche ancora di più perché straordinariamente attuali e capaci di toccare la sensibilità e il sentire di ognuno