Si è tenuta dal 24 al 29 maggio la Settimana della musica, un evento che ha coinvolto l’intero Istituto Comprensivo con manifestazioni ed esecuzioni canore e strumentali di diverse classi della nostra scuola
È stato un anno durante il quale l’insegnamento della musica è stata una degli ambiti che maggiormente ha dovuto adattarsi alla normativa imposta dall’emergenza Covid per preservare la sicurezza di studenti ed insegnanti; nonostante questo però i nostri docenti hanno saputo ricalibrare il loro intervento didattico che è risultato altrettanto efficace: hanno dato spazio a lezioni di ritmica, allo studio dello spartito e della notazione musicale, a percorsi dedicati alla musica e alle emozioni e avere e proprie composizioni da parte degli studenti
Quella che segue è una rassegna di una parte dei lavori delle classi dell’Istituto Comprensivo Commenda per i quali si è realizzato un video per ogni giorno della Settimana della musica creando così una sorta di racconto a episodi
- Apre la settimana l’esecuzione dell’inno del Comprensivo Commenda da parte di alcune classi della scuola secondaria di primo grado Giulio Cesare
- Segue poi l’esecuzione della Primavera di Vivaldi da parte della 5°A della scuola primaria San Giovanni Bosco.
- E’ tempo di ritmo dei bambini della 4°C della scuola primaria Collodi che con maracas autocostruite ci accompagnano nel terzo episodio della Settimana della musica all’insegna di colori, creatività e ritmo
- Per il quarto episodio si sceglie l’esecuzione dei nostri studenti all’interno della Rete Orpheus: gli studenti si esibiscono in questo medley interamente dedicato ai film targati Disney. La Rete Orpheus, che raccoglie diverse scuole del brindisino, è stata l’unica nell’ambito pugliese a essersi aggiudicata un posto di spicco sul sito https://lamusicaunisce.indire.it/ all’interno di un webinar nazionale proprio in occasione della Settimana della musica; in questo spazio riportiamo soltanto una parte di un’esibizione di più ampio respiro
- E’ sempre in rete che si sviluppa il quinto episodio della settimana dedicata alla musica: questa volta con il Là ci darem la mano tratto dal Don Giovanni di Mozart eseguito da flauti dolci e coro della scuola secondaria di primo grado Giulio Cesare, realizzato in gemellaggio con il Comprensivo Carducci di Reggiolo e trasmesso proprio durante il il coro delle scuole della rete orfeus
- Siamo ormai arrivati agli sgoccioli della Settimana della musica e a dare dimostrazione dell’importanza riservata alla musica come canale per alfabetizzare alle emozioni è la 4°D della scuola primaria Collodi che racconta Kandinsky attraverso l’ascolto della Primavera di Vivaldi e attraverso la composizione di un’armonia di suoni e colori dettate proprio dalle emozioni suscitate durante l’ascolto di un brano preferito
- Ultimo capitolo di questo nostro percorso è dedicato all’esecuzione, nel cortile interno della scuola media Giulio Cesare, del Nessun dorma di Giacomo Puccini da parte degli studenti della 3°E